Corso ESG Compliance Check
Obiettivi e contenuti
Durante il corso verranno illustrati il contesto normativo e regolatorio di riferimento, la struttura del programma IFS ESG, il protocollo di audit e il sistema di punteggio, con esempi pratici e casi studio.
Particolare attenzione sarà dedicata al Modulo IFS Carbon Footprint, che consente di valutare i rischi legati al carbonio, calcolare le emissioni e definire obiettivi e azioni per la riduzione dell’impatto climatico.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere i principi fondamentali e la struttura dell’IFS ESG Compliance Check.
• Applicare correttamente i criteri di valutazione e il sistema di punteggio IFS.
• Condurre un’autovalutazione o un audit secondo il protocollo IFS ESG.
• Analizzare e interpretare i requisiti della checklist con approccio pratico.
• Utilizzare il Modulo IFS Carbon Footprint per identificare, misurare e gestire le emissioni di carbonio.
• Prepararsi in modo efficace per un audit o una certificazione IFS ESG Compliance Check.
Destinatari del corso
• Consulenti e auditor
• Manager e responsabili qualità/CSR di aziende che intendono valutare o migliorare le proprie performance ESG
• Aziende che desiderano intraprendere o consolidare il percorso di certificazione IFS ESG Compliance Check
• Formatori e professionisti del settore agroalimentare e industriale interessati all’integrazione di criteri ESG nei propri processi
Durata e modalità di erogazione
Il corso, della durata di 1 giorno dalle 09:00 alle 18:00, sarà erogato in modalità E-Learning tramite l’applicativo Microsoft Teams.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Quota di partecipazione individuale comprende:
- Partecipazione al corso e materiale didattico digitale
- Certificato di partecipazione rilasciato direttamente da IFS
Per maggiori informazioni contattaci info@food-defense.it

